La scoperta dell’acqua calda!
Considerato che la temperatura del sangue è di 36 – 37 gradi, il nostro corpo deve portare a temperatura corporea tutti i liquidi che ingeriamo, di conseguenza più i liquidi …
Considerato che la temperatura del sangue è di 36 – 37 gradi, il nostro corpo deve portare a temperatura corporea tutti i liquidi che ingeriamo, di conseguenza più i liquidi …
Per più di duemila anni, si è creduto che il mercurio fosse la fonte della giovinezza, il segreto per la longevità, era così tenuto in considerazione anche dalla medicina tradizionale …
La curcuma appartiene alla famiglia dello zenzero e, come questo, viene usata da secoli in India e Cina, quale medicina popolare, conservante alimentare, agente colorante e spezia. La curcuma possiede …
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dall’India e dalla Malesia, il cui rizoma ne rappresenta la parte farmaceutica contenendo gingerina, mucillagini, olio essenziale, resine e zingerone.
Nel dire prezzemolo, viene subito alla mente il luogo comune per indicare una persona onnipresente. Gli etruschi la consideravano una pianta magica, per i greci stimolava l’appetito e Omero afferma …
È un ortaggio conosciuto soprattutto come spezzafame o componente di insalate. Se ne apprezza il gusto ma non tutti conoscono i suoi benefici. In fitoterapia è da sempre conosciuto per …
Si limitano a considerare il suo frutto ottimo come dessert o per dare un tocco latino americano a piatti di carne o pesce.
Il chinotto è un agrume del genere citrus myrtifolia (ossia con foglie simili a quelle del mirto) con frutti piccoli, tondi e dal succo molto amaro e acido.
Parafrasando la frase sui gatti detta da quel politico cinese, si può affermare con sicurezza: non importa che il cioccolato sia dolce o amaro, l’importante è che sia fondente.
Con buona pace di certa gente che ha fatto dell’agricoltura/alimentazione “biologica” un idolo, il kamut non è un tipo di grano ma una delle meglio riuscite operazioni di marketing. È …